Dal 4 luglio 2022 abbiamo una nuova educatrice in comunità che ha concluso il suo percorso di studi affrontando un tema molto importante per la nostra associazione!
Modelli educativi delle famiglie affidatarie dell’Associazione “Venite alla Festa” - Tesi di laurea di Irene Battini
- Visite: 1985
Colmare Di-stanze, attraversare mari, desiderare valori
- Visite: 800
I primi due weekend di Aprile 2022 hanno finalmente visto concretizzarsi con un tutto esaurito con più di 300 partecipanti la performance teatrale “Di-stanze, il Senso dell’Accoglienza”, originariamente programmata nel 2020 in occasione dei venti anni di vita della nostra Associazione di Famiglie Venite alla Festa...
Siamo vivi, siamo accoglienti. Il senso della fiducia.
- Visite: 829
Siamo vivi, nonostante tutto. Nonostante le duecento guerre nel mondo, le pandemie, i tradimenti subiti e agiti, c’è in noi, in ciascun uomo, una vita che non si esaurisce davanti a nessun fallimento.
Ce ne rendiamo conto ogni volta che siamo chiamati con amore col nostro nome di battesimo, o chiamiamo con il loro nome, e con la stessa dedizione, le persone che incontriamo lungo il cammino della nostra vita.
Perché Di-stanze?
- Visite: 1555
Il Gruppo di Famiglie “Venite alla Festa” compie 20 anni, e decide di fare qualcosa per celebrare il suo compleanno, che parli di accoglienza, ma non solo di affidi.
Come suo solito costituisce un gruppo di lavoro, che deve pensare, organizzare e realizzare il progetto. E questo progetto oggi si chiama Di-stanze. Ne parlo con Francesca, una del gruppo.
Venite alla Festa, il racconto di Rita Lacetera
- Visite: 1186
"Venite alla Festa", la realtà promotrice del percorso di teatro esperienziale Di-Stanze, è una comunità di famiglie, costituitasi ufficialmente nel 1999, in cui ciascuna famiglia e ciascuna persona possono esprime liberamente la propria specifica vocazione cristiana, in cui ci si educa reciprocamente alla sequela di Cristo per sostenere la crescita spirituale personale, di coppia, familiare e di comunità dando un senso e una direzione alle scelte e alle azioni più impegnative della vita di tutti i giorni.
"Di-stanze, il senso dell'accoglienza" - Percorso esperienziale, artistico e teatrale
- Visite: 1205
La magia del teatro trasforma l’accoglienza in un’esperienza artistica aperta a tutti! L’Associazione Comunità di Famiglie”Venite alla Festa”, in collaborazione con il Teatro dei Venti e la Coop. Sociale Eortè, porteranno in scena lo spettacolo “Di-stanze, il senso dell’accoglienza”.
Nei weekend del 2/3 e del 9/10 aprile, presso l’Ex Mercato Coperto (P.le Ramazzini, 53 - Carpi), verrà allestito un percorso esperienziale di cinque tappe, durante le quali il pubblico sarà guidato da altrettanti personaggi, dalle caratteristiche tutte da scoprire, a ripercorrere le loro storie e riflettere sul tema della cultura dell’accoglienza.
“A come Accoglienza” un incontro per riflettere e condividere
- Visite: 1702
Promosso dalla nostra Comunità di Famiglie si è svolto lo scorso 10 settembre, nei locali della parrocchia di Limidi di Soliera, un incontro dal titolo “A come Accoglienza”, che ha riunito, in presenza, e numerose come non capitava da tempo di vedere, moltissime persone interessate a mettersi in ascolto (prima vera forma di accoglienza reciproca) per aprire un dialogo, aiutati da alcune riflessioni e testimonianze, sulle proteiformi e multiformi varietà che può assumere...
Al via il CoAcc - Coordinamento Accoglienza
- Visite: 943
La provincia modenese da oggi ha una nuova realtà impegnata sul fronte del sostegno alle famiglie fragili e in difficoltà: si tratta del Coordinamento Accoglienza, creato in seno all’associazione Venite alla Festa per gestire in maniera strutturata le numerose attività di accoglienza nelle quali è attiva da più di vent’anni...
La rivoluzione nel mio portafoglio!
- Visite: 821
La consapevolezza delle nostre piccole scelte quotidiane può migliorare la nostra vita e il mondo in cui viviamo? E se fosse già possibile far parte di un’esperienza di finanza e di economia al servizio della gente, e non viceversa?
Lunedì 21 settembre 2020 - ore 20.45
Via Limidi, 144
c/o Parrocchia di San Pietro in Vincoli
Limidi di Soliera (Mo)
Ne parliamo insieme a Banca Etica e MAG6 Società Cooperativa, le due più importante realtà italiane in questi ambiti.