L'Associazione Venite alla Festa Odv è lieta di invitarvi mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 18.30 presso Sala Duomo – Via Duomo, 2 - Carpi (MO) a un momento speciale di incontro e condivisione...
Invito Speciale: Presentazione della Collana "L'albero dell'accoglienza"
- Visite: 51
Bibbiano… cosa resta
- Visite: 2267

Esistono esperienze genitoriali che, purtroppo, a causa di difficoltà vissute, non riescono ad essere adeguate nel proteggere, curare, mantenere, educare e istruire i figli.
Nella maggior parte dei casi non si possono attribuire responsabilità dirette: queste persone sono infatti spesso figli, a loro volta, di genitori fragili e incapaci, di bisogni non visti e di mancanze mai colmate.
Due incontri per riflettere sulla realtà del carcere
- Visite: 185

La Comunità di famiglie "Venite alla festa" e il Consiglio Missionario Diocesano di Carpi propongono due incontri sulla realtà del carcere per capire, cambiare e costruire un'idea più giusta di giustizia.
Un'occasione per guardare oltre le mura, per riflettere insieme su una realtà spesso dimenticata ma profondamente legata ai valori della giustizia, della dignità e dei diritti.
Famiglie che cambiano, accoglienze che uniscono
- Visite: 132

Mercoledì 18 giugno alle ore 20.30 all'interno della nostra settimana comunitaria e insieme all'Ass.ne "Reti di famiglie accoglienti" avremo il grande piacere di dialogare con S.E. Mons. Erio Castellucci - Arcivescovo di Modena-Nonantola e Carpi sul tema "Famiglie accoglienti - Famiglie che cambiano, accoglienze che uniscono".
Presentazione del libro "Fiori (R)accolti
- Visite: 187

Mercoledì 7 maggio alle ore 18.30 presso La fenice Libreria di Carpi siete invitati alla presentazione del libro "Fiori (R)accolti", primo albo illustrato del progetto "L'albero dell'accoglienza", una fiaba sull'affido attraverso gli occhi di chi l'ha vissuto, per diffondere la cultura dell'accoglienza.
Vitto dal tuo immenso campo da calcio butta un'occhiata quaggiù e tienici in squadra
- Visite: 784

"Lo stadio che non vorrei"... "Pallonata di galleggiamento"... "Cambia tattica"...
Ecco gli "oggetti" di alcune mail che in queste settimane tu Vittogol ci hai scritto per raccontarti e tenerci vicino, perché si gioca insieme, sempre.
IperAttivi Positivi: il progetto e i risultati
- Visite: 261

Il progetto "IperAttivi Positivi" è nato con l’obiettivo di supportare bambini e adolescenti in situazioni di fragilità e disagio sociale, favorendo la loro crescita personale e il reinserimento in una comunità educante. Grazie al contributo ricevuto, è stato possibile realizzare un programma articolato di attività che ha coinvolto direttamente 39 ragazzi tra gli 8 e i 17 anni, offrendo loro un percorso educativo e formativo ricco di opportunità.
Settimana comunitaria 2024
- Visite: 476
Sempre all’interno della “Settimana comunitaria” giovedì 13 giugno a partire dalle ore 18.45 vi aspettiamo in Via Montecuccoli, 122 a Limidi di Soliera (Mo) per la cena (confermare la presenza di adulti e bambini entro il 3 giugno alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e a seguire per un incontro di formazione e confronto intitolato “Quando la comunità ha cura dei più fragili” con Padre Giovanni Mengoli – Presidente Gruppo CEIS.
Settimana comunitaria 2024
- Visite: 397
Dall'11 al 16 giugno a Limidi presso la Casa famiglia "Venite alla festa" si svolgerà, come ogni anno, la nostra “Settimana comunitaria” che ci vedrà impegnati nella celebrazione quotidiana della Santa Messa alle ore 6.30, in momenti di spiritualità ma anche nella condivisione e nell’approfondimento con tante persone amiche della comunità di temi importanti come la cura dei più fragili e l’abbigliamento sostenibile.







